Situato in una zona rigogliosa e mite, Vorno ha sempre suscitato grande fascino.
Per questo motivo il paese è costellato di Ville signorili, residenza estiva di rinomate famiglie lucchesi.
Le ville possono essere osservate percorrendo un anello di circa 5 km. Un percorso segnalato che passa davanti a “Il Rio di Vorno” e attraversa il paese permettendo di ammirare le bellezze naturali e architettoniche di Vorno e la grande operosità di un paese bagnato da rii e torrenti.
La peculiarità di Vorno sta nel particolare tessuto urbanistico delle chiuse e delle ville, formatosi tra il Cinquecento e il Settecento. La chiusa è sempre circondata da muri di pietra grigia e presenta una varietà di spazi ben definiti: il giardino dei fiori e del verde, l’orto, il frutteto, i pergolati, la limonaia, le stalle, le cantine e i magazzini. Al centro della chiusa si trova la villa, che qui mantiene volumetrie ed elementi architettonici piuttosto contenuti. Più elaborati appaiono invece gli accessi alla villa (le cancellate, i pilastri decorati, i bancali in pietra, i viali alberati) e soprattutto il giardino, con le vasche, le fontane, i ninfei, i giochi d’acqua, le piante esotiche, le siepi e le aiole multiformi.
Una rilassante passeggiata prima o dopo una sosta al ristoro de “Il Rio di Vorno“.
1 “Il Rio di Vorno”
2 Villa Sbarra
3 Casa Trenta
4 Villa Controni
5 Villa Petroni
6 Cartiera Pollera
7 Frantoio Minutoli
8 Villa del Castellaccio
9 Molino Giannelli
10 Villa Garbesi
11 Villa Minutoli-Tegrimi
11bis. Oratorio
12 Villa Bertolli
13 Villa Nottolini
14 Pieve s. Pietro
15 Villa Brancoli-Busdraghi
16 Villa Mansi-Masini
17 Villa Gualanducci
18 Villa Mansi-Suore Dorotee
19 Villa Cuppari
20 Villa al Boschiglia
Fuori circuito
21 Villa Antoni-Bartoli
22 Villa Carrara-Jacopi
23 Villa Elizabeth
24 Palazzetto Bertolli
25 Palazzetto Mariti